Le regole:
- non ci serve rimanere l’equilibrio ma recuperarlo dopo averlo perso.
- cambiare continuamente il punto di vista, lavorando su obiettivi posti a distanze variabili.
Basta salirci sopra e rimanere in equilibrio? Magari su un solo arto? No questo è un modo limitato di usarla, cominciamo con 10 esercizi, poi ne pubblicherò molti altri.
primo esercizio,
questo si fa all’inizio ed alla fine della seduta, serve a stabilizzare la postura tramite il rapporto occhio/piede, si pone una tavola basculante a 60 cm dal muro, si sale sopra e si segna sul muro un punto alla stessa altezza degli occhi, il lavoro consiste nel fissare il punto e mantenere l’equilibrio.
secondo esercizio,
raggiunto l’equilibrio, andare in appoggio con il destro sulla punta del piede e con il sinistro sul tallone, recuperare e ripetere dalla parte opposta, recuprare e ripetere con appoggio piede sull’esterno a destra e piede sull’interno a sinistra.
terzo esercizio.
su un piede, raggiunto l’equilibrio fare oscillare l’altro a mo di pendolo in direzione antero-posteriore-
quarto esercizio,
in equilibrio su un piede, con l’altra gamba flessa a 90°, cambiare rapidamente piede d’appoggio, e ritornando alla posizione base, stare in equilibrio.
quinto esercizio,
salire rapidamente sulla pedana e recuperare l’equilibrio.
sesto esercizio,
un piede sulla pedana, uno a terra, fare un esercizio tipo step, con il gionocchio della gamba libera dal contatto che sale al petto.
settimo esercizio,
in equilibrio su un piede, oscillazioni sil piano saggittale dell’arto libero, adduzione abduzione.
ottavo esercizio,
in equilibrio sulla pedana, eseguire lentamente gesti tipici dello sport praticato a velocità rallentata.
nono esercizio,
in equilibrio su due appoggi, chiudere gli occhi in modo intermittente per 5 secondi alla volta, e aprire puntando sempre obiettivi differenti.
decimo esercizio,
ripetere il primo per risincronizzarsi.
Enjoy