trauma muscolare, come recuperare velocemente.

Articoli correlati
22 Comments
dg

Ciao, ma per una lombagine che tipo di stiramenti si possono fare?
esempio stretching per spalle e pettorali e ..??

Grazie

dipende dall'origine. Se di tipo viscerale, lo psoas ad esempio, se respiratoria invece deve essere lavorato principalmente il diaframma, se podalica devi lavorare sulla catene muscolari degli arti inferiori in pertono. In alcuni casi c'è da lavorare sui muscoli della mandibola, in altri sulla muscolatura del collo, di solito l'ultima cosa da allungare è proprio la muscolatura dei lombi. Lo stretching non basta, bisogna fare anche un lavoro propriocettivo mirato. Senza una valutazione approfondita si ottengono pochi risultati.
ciao e grazie per l'interessamento.

dg

Grazie.
Ma il disturbo diagnosticato da un ortopedico, medico dello sport e fisioterapia, mi ha prescritto dei raggi sulla col.lombare e poi dei farmaci antiinfiammatori… ma gli ho spiegato che il disturbo c'è anche sul gulteo e bicipite femorale destro e alla domanda da parte sua se certe volte sento dolori disturbi lungo tutta la gamba ho detto SI.
Per cui ho sospeso le attività fisiche… oggi ho fatto una passeggiata in montagna senza sentire niente. Sulla natura della lombagine, non me l'ha detto ma quando faccio i raggi glielo chiedo.

Scusa arti in pertono cosa significa?

ciao e grazie per la risposta

ciao, ipertono significa che alcuni muscoli hanno una tensione più alta di quella che dovrebbero avere normalmente. L'ortopedico ha fatto bene il suo lavoro. Sul tipo di origine, questa viene valutata in modo differente. Quello che stai seguendo tu è il protocollo standard, quando questo non ha effetto in genere si cercano le cause posturali.

Anonimo

ciao…
ieri in palestra, mentre facevo addominali ho avvertito come un taglietto sulla parte bassa degli addominali.
Ho sospeso subito l'esercizio dedicandomi ad altro.
Ad oggi, in posizione di relax nn avverto nessun dolore, come provo a sforzare un pò l'addominali mi sembra di avere un coltello infilzato.
Il medico mi ha detto che si tratta di un piccolo strappo, e che devo stare a riposo assoluto.
Il mio problema è che ho molte gare in programma e anche esami per assistenza bagnanti.
C'è un modo per recuperare (nn dico al 100%!!) in modo che il dolore possa essere sopportabile??
tipo esercizi alternativi o qualcos'altro??
Ringrazio anticipatamente e in attesa di risposta.
FRENK.

ciao, per prima cosa dato che hai delle cose da fare (gare ed esami), puoi, dopo averne parlato con il tuo medico, fare una valutazione ecografica per quantificare l'eventule lesione. Dopo puoi programmare il lavoro, escludendo gli addominali e utilizzando macchine ed esercizi che li sollecitino poco o meglio niente. Nel caso fosse una lesione di poca entità, un ottimo ausilio sia per accelerare i tempi di guarigione che per permettere un poco di lavoro fisico è il kinesiotaping, posizionato da mani esperte può fare miracoli. Non fare assolutamente addominali però.

Anonimo

Ciao sono adriano ho avuto uno strappo di terzo grado al linguine di 1.5cm e dopo tutte le cure effettuate come elettrodi, laser e quant'altro a distanza di sei mesi mi da fastidio un piccolo dolorino alla gamba che mi impedisce di dare il 100% . cosa puo essere?? Devo ancora reguperare??
P .s ho fatto la ecografia ed e' tutto a posto…

se lo strppo è inserzionale, giunzione muscolo tendinea, il decorso è lungo, anche a guarigione clinica avvenuta si avvertono dei fastidi. in questi casi va fatto un lavoro di rielasticizzazione e riprogrammazione del movimento.

Anonimo

il mio è uno strappo inserzionale al semimembranoso della coscia con una lesione di 3.5 cm…è stato 2 mesi fa! ho fatto 15 sedute di tecarterapia e laser e da una settimana ho iniziato il recupero funzionale con potenziamento isometria e ho iniziato pure una leggera corsetta…quando potro' essere completamente attivo e ritornare a giocare a calcio? cosa posso fare come attivita'?? l'assunzione di amminoacidi mi puo' aiutare???

stefano

buongiorno, leggo con molta attenzione i suoi articoli. molto interessanti. un gran bel sito complimenti . ma vorrei porle una domanda. gioco a calcio , sono alto 184 x 83 kg. eta 50 anni. hosempre praticato e fatto attivita fisica , sia per benessere personale che per fare sport.qualche giorno fa , correndo ho sentito tirare dietro al polpaccio. ho sentito come una palla all interno della gamba all altezza dei gemelli. son stato a riposo e fatto impacchi con alcune erbe sale e bicarbonato.cosa mi indica lei ?provo ancora qualche fastidio sinceramente .

salve, la ringrazio per l'attenzione e per i complimenti.
farei un controllo medico e un eventuale ecografia, conviene sempre indagare a fondo, questo tipo di "traumi" dopo, se tutto negativo, non torni a giocare immediatamente ma faccia qualche allenamento progressivo per saggiare l'effettiva guarigione fisica dell'area interessata.

Anonimo

Salve… spero lei può aiutarmi: da un paio di mesi ho subito la ricostruzione del crociato al ginocchio sx. Ho fatto riabilitazione e il mio ortopedico mi ha consigliato di fare piscina per recuperare i muscoli della gamba. dopo due settimane mentre nuotavo ho sentito una forte fitta al muscolo post dx del ginocchio operato. Io penso sia uno stiramento o uno strappo. Cosa devo fare? Ho paura che sia qualcosa inerente all'intervento. La ringrazio anticipatamente

io andrei dal mio ortopedico e mi farei controllare, non dovrebbe essere niente di importante ma un consulto medico ci vuole. Verifichi che stile stava facendo e se è compatibile con il tipo di operazione che ha subito.
Buon recupero

io andrei dal mio ortopedico e mi farei controllare, non dovrebbe essere niente di importante ma un consulto medico ci vuole. Verifichi che stile stava facendo e se è compatibile con il tipo di operazione che ha subito.
Buon recupero

Anonimo

Salve,
volevo informazioni sul modo giusto e tempo di recupero riguardanti uno stiramento. Per essere piu precisa le riporto il risultato dell'ecografia "area di marcata alterazione ecostrutturale mista prevalentemente iperecogena del muscolo retto femorale al terzo prossimale estesa longitudinalmente per cm 5 con diametro traverao massimo di cm 4"
Gioco a calcio e vorrei essere sicura che le terapie proposte dal massaggiatore della squadra siano quelle giuste.
La ringrazio!

salve, non sarebbe etico e comunque non posso entrare in merito, anche perché presumo che l'iter terapeutico sia di tipo tradizionale, mentre io mi occupo di tecniche complementari e allineamento posturale per la performance. Il mio consiglio dato il referto è non avere fretta e dopo la guarigione clinica fare una fase di riatletizzazione molto accurata, per evitare recidive.
Auguri di pronta guarigione.

salve..sono un ragazzo di 25anni alto 1,70 per 77kg e gioco a calcio.
dopo il primo stiramento al bicipite femorale non capisco il perchè adesso gli stiramenti sono più frequenti..ultimamente ne ho avuto uno con la comparsa di ematoma sono stato a riposo mettendo ghiaccio e pomata come sono ritornato agli allenamenti alla prima partita ho avuto una ricaduta sono rimasto fermo e dopo un certo periodo sono ritornato agli allenamenti ma durante degli allunghi il muscolo faceva ancora male. prima di questi stiramenti che gli ho raccontato dopo aver avuto un ennesimo stiramento e il dolore era scomparso ho fatto un ecografia con il risultato il muscolo è perfetto sono andato a giocare e ho avuto una ricaduta mi può dare qualche consiglio

Questo commento è stato eliminato dall’autore.

Salve
se la stessa area è colpita da più traumi, bisogna osservare aalcune precauzioni.
1) osservare un processo di riatletizzazione post trauma fatto bene. Non basta la fisioterapia perchè la guarigione clinica non comporta l'efficenza atletica.
2) veificare allineamento del bacino, un bacino in tilt anteriore crea una tensione anomala sui flessori della coscia.
3)inserire nella sequenza di stretchng delle posture gobali che mettano in tensione la catena posteriore.
Queste sono le cose principali da fare (oltre a quelle che ti avrà fatto fare il tuo medico)poi bisognerebbe entrare nel dettaglio.
fammi sapere

Salve il 2 dicembre durante un allenamento calcio a 5 ho sentito lo schiocco al polpaccio dx senza dolore ma dopo l'appoggio ho sentito il tiraggio le polpaccio.
Pronto soccorso ecografia :
Diffusa disomogeneità morfo-strutturale alla giunzione mio-tendinea del gastrocnemio mediale con estensione di circa 65x25mm riferibile a lesione muscolare di II Grado.
Colla di zinco per 20gg riposo totale movimenti essenziali con stampelle, e punture di clivarina 4200
Cambio la colla di zinco e dopo un mese circa 4 gennaio tolgo colla zinco riesco a camminare bene, faccio ecografica, da un mio amico dottore all'ospedale e mi dice praticamente che la cicatrizzazione è in atto il muscolo è ancora non omogeneo e da quello che mi ricordo ancora piccole traccia di edema nn ancora assorbito ma non ci sono calcificazioni.

Ora secondo lei come devo procedere, lui mi dice che secondo lui bisogna ancora attendere un mesetto.
devo stare fermo senza sforzarlo in nessun modo, correndo o qlc esercizio ancora per un mese o devo fare qlc?? al tatto oggi non sento più il noccio in porssimità dello strappo , non ho ne dolore al tatto ne nel camminare e nel salire e scendere scale in vedlocità, quando posso e che precauzioni devo utilizzare per riprendere l'attività sportiva, quale consiglio mi può dare.
Grazie mille

Salve, faccia con molta calma, il punto evidenziato dall'ecografia è un punto difficile. Come tutte le giunzioni muscolo-tendienee guarisce lentamente, inizi con camminate medio lunghe e passi poi al walking per vascolarizzate l'area, può abbinare anche la cylcette o il nuoto con pinne, il mio consiglio è di fare una rieducazione funzionale, con un trainer preparato, prima di passare agli allenamenti. Non può tornare direttamente all'attività sportiva, presumo abbia perso anche qualche cm di muscolo. Un ritorno senza un periodo di rieducazione potrebbe aprire la strada ad un nuovo trauma. Saluti

Grazie mille per la risposta, ma non avendo la possibilità di fare una rieducazione funzionale (purtroppo) come posso procedere autonomamente evitando il più possibile i rischi di nuovi traumi prima di procedere con l'attività sportiva oltre i preziosi consigli (…inizi con camminate medio lunghe e passi poi al walking per vascolarizzate l'area, può abbinare anche la cyclette o il nuoto con pinne..)

Mi scusi per questa domanda imbarazzante 🙁
Grazie

Comments are closed.