Come diminuire ansia e tensione nervosa
Immagina una scala. Scendila all’indietro, gradino dopo gradino, mentre conti a ritroso da 10 a 1. Non provare questo esercizio su una scala vera: sarebbe pericoloso. Ricorda, l’immaginazione è spesso più potente dell’azione. Ti sei mai chiesto quanto della tua giornata trascorri con il “pilota automatico” inserito? Non usiamo sempre la nostra parte cosciente. Anzi, molte delle attività che svolgiamo sono governate da processi inconsci, abitudini che ci permettono di risparmiare energia mentale. Prendi, per esempio, la guida di un’auto: i tuoi movimenti, lo sguardo che controlla la strada e gli specchietti, la pressione del piede sull’acceleratore o sul freno… Tutto questo accade senza che tu debba pensarci consciamente. Questo stato di funzionamento automatico è un esempio perfetto di trance superficialeVisualizza questo post su Instagram
Ora, torniamo al nostro esercizio. Contare a ritroso è una tecnica spesso utilizzata dagli ipnotisti per facilitare l’ingresso in una trance cosciente. Ma perché funziona? Perché induce la mente a rallentare, a focalizzarsi e a scollegarsi temporaneamente dai pensieri ripetitivi e dall’ansia. Se a questo aggiungiamo la visualizzazione di una scala percorsa all’indietro, attiviamo un altro strumento straordinario: l’immaginazione. La mente, concentrandosi su questa scena immaginaria, “disattiva” quella cascata chimica che, altrimenti, alimenterebbe tensione, pressione interna e stress
Perché funziona? Ecco alcuni principi fondamentali che devi conoscere per comprendere meglio: 1.Il cervello è una macchina chimica. Ogni pensiero che formuli, ogni azione che compi, ogni cibo o bevanda che introduci nel corpo produce reazioni chimiche che influenzano il tuo stato fisico ed emotivo. Se provi ansia, il tuo cervello rilascia ormoni come il cortisolo e l’adrenalina. Ma se lo induci a rilassarsi, i neurotrasmettitori che produce – ad esempio la serotonina o l’ossitocina – sono completamente diversi. Ecco perché pensieri e immagini possono avere un effetto tangibile sul tuo stato.
2.Il cervello è intelligente e ingenuo allo stesso tempo. Proprio come un computer, può elaborare informazioni complesse e trovare soluzioni a problemi apparentemente irrisolvibili. Ma, allo stesso tempo, è facilmente influenzabile da ciò che gli viene “programmato”. Se lo nutri con pensieri negativi o ansiosi, tenderà a “crederci” e a reagire di conseguenza. Ma se gli proponi un’esperienza immaginativa, come quella di scendere una scala immaginaria mentre conti a ritroso, puoi ingannarlo o guidarlo verso uno stato di maggiore rilassamento e controllo. E non dimenticare: alcune aree del cervello – in particolare quelle legate all’immaginazione e alla percezione – non distinguono tra un evento reale e uno immaginato. Quando immagini vividamente una scena, il tuo corpo può reagire come se quella scena fosse reale.
Un esempio pratico: Immagina di essere in un momento di grande tensione: devi parlare in pubblico o affrontare una situazione impegnativa. Puoi fermarti un attimo, chiudere gli occhi e fare questo esercizio. Visualizza una scala davanti a te. Immagina di scendere i gradini uno a uno, lentamente, mentre conti da 10 a 1. Con ogni gradino che scendi, immagina che il tuo corpo si rilassi sempre di più, come se stessi lasciando andare un peso. Al termine dell’esercizio, la tua mente sarà più lucida, il tuo corpo più leggero, e sarai pronto ad affrontare la sfida.
Un avvertimento importante: Non mi occupo di salute mentale. Il mio campo di studio riguarda i meccanismi che migliorano le prestazioni vitali e sportive. La salute, compresa quella mentale, è una materia di competenza medica. Consulta sempre il tuo medico di riferimento prima di eseguire qualsiasi tecnica o esercizio. Ma ricorda: il potenziale del tuo cervello è straordinario, e piccoli esercizi come questo possono essere strumenti potenti per allenarlo e guidarlo.